Spesso quando mangio prodotti confezionati mi ritrovo a leggerne gli ingredienti e a stupirmi di quanti conservanti e strane sostanze ci cibiamo ogni giorno. E infatti appena posso metto insieme farina, uova e zucchero e preparo dolci decisamente più genuini e privi di grassi idrogenati, perfetti a colazione o a merenda. Come questo plumcake visto da Simona e subito infornato. Un cake sofficissimo e umido che non ha nulla da invidiare a quelli piccolini di una nota marca di prodotti da colazione.
Un plumcake strafacile, furbo e veloce da fare. Tanto che stasera, dopo il lavoro siete sempre in tempo per prepararlo per la colazione di domattina e proporre così un dolce risveglio ai vostri cari. Si conserva fino a 5 giorni in una busta di plastica per alimenti. Che dite, vi ho convinto?
Ingredienti per uno stampo da plumcake 22 x 10:
200 g di yogurt all’albicocca (o altro gusto) a temperatura ambiente
150 g di farina 00
150 g di zucchero
100 ml di olio di semi di girasole
50 g di fecola di patate
3 uova grandi
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
1 bustina di lievito per dolci
1 pizzico di sale
In una planetaria montate le uova con lo zucchero, il sale e la vaniglia per almeno 5 minuti fino ad ottenere un composto spumoso, soffice e chiaro. Aggiungete a filo l’olio, mentre continuate a montare il composto. Aggiungete ora 2 cucchiai di farina precedentemente setacciati insieme al lievito e alla fecola, montate a velocità bassa e aggiungete lo yogurt a cucchiaiate, continuando a montare a velocità bassa.
Infine aggiungete il resto della farina, montando sempre a velocità bassa, fino ad ottenere un composto cremoso.
Versate l’impasto in uno stampo da plumcake imburrato e infarinato e cuocete a 170° per 45 minuti facendo la prova stecchino prima di sfornare.
Sformate su una gratella e lasciate raffreddare il vostro plumcake prima di addentarlo!
34 Comments
Dolci a gogo
14 Gennaio 2015 at 8:49Questo è da sempre il mio plumcake preferito eil tuo deve essere una favola!!Baci,Imma
lacucinadellostivale
16 Gennaio 2015 at 8:51Sì lo adoro!
AliceOFM
14 Gennaio 2015 at 10:18Convinta! E poi -non so perchè- amo preparare i dolci con lo yogurt.
Sembra morbidissimo!
Alice
lacucinadellostivale
16 Gennaio 2015 at 8:54E lo è amica!
Patalice
14 Gennaio 2015 at 10:34perfetto per iniziare bene la giornata, meravigliosa per proseguirla post merenda…
brava tu!
lacucinadellostivale
16 Gennaio 2015 at 8:55Esatto! :-)))
Marghe
14 Gennaio 2015 at 11:34Assolutamente convinta, anche io per la colazione cerco di preparare dolcetti fatti in casa… già solo leggere gli ingredienti dei frollini mi fa venire un colpo
sulle torte ancora peggio!
Provo volentieri la tua ricetta, quasi sento il profumo attraverso la foto!!
Un abbraccio
lacucinadellostivale
24 Gennaio 2015 at 7:22Sì gli ingredienti dei biscotti sono abbastanza inquietanti….
Tantocaruccia
14 Gennaio 2015 at 12:08Evvai! Anche tu hai fatto questo bel plumcake
c'è stato un periodo che ne facevo una marea.. mi piace molto avere sempre una torta soffice o una crostata da colazione, quando posso faccio come te!
Un bacio Chiaretta :*
lacucinadellostivale
24 Gennaio 2015 at 7:23Oggi è la volta di quello al cioccolato!
Simo
14 Gennaio 2015 at 15:32un classico sempre graditissimo….qua lo adoriamo e ogni tanto ne facciamo qualche variante golosa…
Buon pomeriggio cara!
lacucinadellostivale
24 Gennaio 2015 at 7:23Sì io penso che la prossima volta aggiungerò qualche pezzo di frutta fresca….
Francesca P.
14 Gennaio 2015 at 15:34E' da tanto che non mangio un ciambellone che non sia fatto da me… con altri dolci è diverso, alcuni sono complicati o laboriosi e capita di comprarli, ma questi da colazione sono una coccola sana e tutta mia a cui non so più rinunciare! E ti dirò, quasi quasi ti chiedo una fetta anche per merenda…
lacucinadellostivale
24 Gennaio 2015 at 7:24Ah guarda, io lo mangio a colazione ma dopo i pasti una fettina ci sta comunque bene!! :-))
Claudia
14 Gennaio 2015 at 16:09Adoro i plumcake.. son così soffici.. umidi.. golosi.. semplici e veloci da fare e si conservano come dici tu per tanti giorni… Che volere di più? una fetta del tuo ovvio! smackkkk
lacucinadellostivale
24 Gennaio 2015 at 7:24Ehhhh lo so che li adori Cla!
Lilli nel Paese delle stoviglie
15 Gennaio 2015 at 9:35convintissima, è il mio dolce preferito, so che tanti stortano il naso ma è così, al cioccolato ma in tutte le salse, negli anni son diventata insistente sulle cose pronte, inorridisco di fronte a merendine, lasagne, verdure cotte, quattro salti ecc…preferisco mangiare pollo ai ferri e insalata se proprio non riesco a farne io!!! ciao chiara!
lacucinadellostivale
16 Gennaio 2015 at 8:51Condivido ogni singola parola!
Mary
15 Gennaio 2015 at 21:20Ciao Chiara, ben ritrovata! Ma sai che da giorni desidero fare anch'io la torta allo yogurt? Ho anche comprato tutto l'occorrente, ma poi mi sono ammalata e la voglia di fare è sotto i tacchi…Il tuo plumcake è favoloso, ha un aspetto così soffice e sa di casa e di colazioni buone, con un bel tè caldo…mi sa che domani lo dovrò proprio fare questo dolcetto!! Un abbraccio forte e a presto, Mary
lacucinadellostivale
16 Gennaio 2015 at 8:51..allora aspetto la foto!
Ely Valsecchi
17 Gennaio 2015 at 15:50Queste sono le ricette che mi piacciono, veloci, golose e facili perfetto davvero per la colazione! Un bacione
lacucinadellostivale
24 Gennaio 2015 at 7:25La penso come te Eli!
Sara e Laura-PancettaBistrot
18 Gennaio 2015 at 9:26Ciao Chiara! Anche noi, appena visto il cake da Simona ci siamo dette di farlo assolutamente e rivedendolo da te ce ne dai conferma! Sembra così soffice ,bellissimo!
Buona domenica, baciii
lacucinadellostivale
24 Gennaio 2015 at 7:25Sì sì vi assicuro che lo è!
m4ry
18 Gennaio 2015 at 20:37Mi hai convinta si…e quasi quasi…lo preparo ora
Ciao dolcezza bella ! <3
lacucinadellostivale
24 Gennaio 2015 at 7:26Fammi sapere se ti è piaciuto stellina!
conunpocodizucchero Elena
21 Gennaio 2015 at 8:54lo so infatti anche io rimango basita davanti alle tante schfezze che vengono aggiunte ai dolci confezionati quando so che ci vuole osì poco per averne di deliziosi, profumati e sani. come il tuo. un bacio
lacucinadellostivale
24 Gennaio 2015 at 7:26Eh ma noi siamo fortunate perché quando ci viene la voglia…basta mettere le mani in pasta…
Vaty ♪
21 Gennaio 2015 at 11:33carissima chiara, ero convinta di averti lasciato il commento ma non lo vedo..
io le merendine proprio non le digerisco, cioè sto male.. quindi homemade cake tutta la vita!
pensa che ho anche fatto uno simile e con foto simili ^_^ un giorno te lo farò vedere :*grazie per aver partecipato cara!
lacucinadellostivale
24 Gennaio 2015 at 7:27Grazie a te amiga! :*
Dolcemeringa Ombretta
22 Gennaio 2015 at 10:51Ciao Chiara anche io preferisco preparare dei dolcetti per colazione o merenda perche' molto piu' sani e guarda caso oggi ho in forno uno simile a questo:)
un bacione
lacucinadellostivale
24 Gennaio 2015 at 7:27…allora aspetto di vedere la ricetta sul blog! Un bacio
LaConsu
25 Gennaio 2015 at 19:07Fatto questa mattina: è strepitoso! Semplice ma molto gustoso, è venuto così soffice.. grazie mille!
Eleonora D
28 Gennaio 2015 at 16:32che bel blog e che bello questo plumcake!
ciao! Eleonora
avevo provato questa ricetta anni fa, vista chissà dove, ma non mi era venuto bene…problemi di cottura.
vedere l'interno ben cotto e morbido del tuo, mi ha messo la voglia di rifarlo…prestissimo!
ne sento il delizioso profumo!