
Se c’è un luogo che amo particolarmente della mia casa, dopo la cucina, è la dispensa. Un luogo che cerco di tenere sempre in ordine: il ripiano dei dolci, il ripiano delle conserve e scatolame, quello della pasta e farine e infine quello degli olii.
Quello che non si svuota mai è il ripiano dei dolci: ormai alcuni ingredienti hanno proprio preso la residenza nel senso che appena finiscono vengono subito rimpiazzati da un nuovo acquisto.
Quello che non si svuota mai è il ripiano dei dolci: ormai alcuni ingredienti hanno proprio preso la residenza nel senso che appena finiscono vengono subito rimpiazzati da un nuovo acquisto.
Qui non mancano mai zucchero, farina, lievito, mandorle, noci, nocciole, pistacchi, cioccolato, marmellate, biscotti e granelle di vario genere…
Così quando mi viene voglia di qualcosa di dolce posso sempre mettere le mani in pasta senza dover correre al supermercato.
Infatti spesso succede che girando tra i blog io veda delle cose che mi colpiscono e mi venga voglia di provarle subito. E così è stato con i muffin di Claudia..visti, piaciuti, fatti, spazzolati.
E voi, quali sono gli ingredienti che non fate mai mancare nella vostra dispensa? Raccontatemi!

Rispetto alla ricetta di Claudia ho fatto delle piccolissime varianti, una in particolare è stata quella di usare un olio extravergine di oliva gentilmente offertomi dai Fratelli Carli. Un olio fruttato che ultimamente uso spesso perché trovo abbia un gusto delicato che si sposa bene con i dolci. Per il resto ho solo omesso il latte e aggiunto dello zucchero di canna.
Il risultato? Dei muffin sofficissimi che si sono conservati ottimamente per alcuni giorni.
Ingredienti per 6 muffin:
100 gr di farina 00
50 di zucchero semolato
20 gr di zucchero di canna
40 gr di cioccolato fondente
40 di olio di oliva fruttato Fratelli Carli
1 banana matura
1 uovo
1/2 bustina di lievito vanigliato
Preparazione:
In una ciotola schiacciate la banana con la forchetta, unite l’olio, l’uovo e lo zucchero e mescolate con le fruste elettriche per qualche istante. Unite la farina setacciata con il lievito e da ultimo il cioccolato tritato al coltello. Mescolate per pochi secondi senza preoccuparvi se rimangono dei grumi.
Distribuite il composto negli stampini da muffin (io ho usato quelli di carta) riempendoli per circa 2/3 e infornate a 180 °C per circa 25 minuti.
Distribuite il composto negli stampini da muffin (io ho usato quelli di carta) riempendoli per circa 2/3 e infornate a 180 °C per circa 25 minuti.
45 Comments
Claudia
6 Novembre 2013 at 12:46Chiaraaaaaaaaaaa che meraviglia.. sapevo che ti erano piaciuti.. ed aspettavo il post!!! Quindi vengono bene anche senza latte??? proverò anche io!!!! bacioni e grazie per la fiducia!!!!
lacucinadellostivale
6 Novembre 2013 at 18:03Vengono benissimo, super soffici!! Un bacioneeee
Valentina
6 Novembre 2013 at 12:50stupendi!!! io sono come te, la parte dei dolci non debe mai scarseggiare!!!
lacucinadellostivale
6 Novembre 2013 at 18:03Sia mai!! 🙂
Simona Mirto
6 Novembre 2013 at 12:58Tesoro buon pomeriggio:* sai che anch'io tengo tantissimo alla mia dispensa? di solito le farine manitoba, '00 e farro bianco non mancano mai, la vaniglia, e tante altre piccole cose… ma le prime due che mi vengono in mente sono quelle elencate… credo che non mi sia mai trovata senza:) golosissimi questi muffin… abbinamento che adoro:* un abbraccio!
lacucinadellostivale
6 Novembre 2013 at 18:05Guarda,piuttosto mi capita più spesso di rimanere senza carta igienica ma mai senza farina! 😉
paneamoreceliachia
6 Novembre 2013 at 13:04La mia dispensa è un disastro… Ma non quella dove tengo le cose senza glutine, quella è sempre tirata a lucido. Belli i tuoi muffin, golosissimi. Alice
lacucinadellostivale
6 Novembre 2013 at 18:05Ecco vedi,ognuno ha le sue fisse.. 🙂
cliv
6 Novembre 2013 at 13:20Buonissimi questi muffin…anche noi siamo maniaci della dispensa e come dice qualcuno se scoppiasse la guerra saremmo a posto per un bel po'
Baci
lacucinadellostivale
6 Novembre 2013 at 18:06Hehe verissimo!!
Memole
6 Novembre 2013 at 13:35Ma che buoni!!!
Martina
6 Novembre 2013 at 13:43direi la farina, il burro e le uova non possono mai mancare! Gli ingredienti base insomma 🙂 Mi piacciono tanto i tuoi muffin! Lo sai che ogni volta che mangio una banana ci abbino un pezzettino di cioccolato?mi sa che ci siamo capite 🙂
lacucinadellostivale
6 Novembre 2013 at 18:06Buongustaia!!! :-))
Simo
6 Novembre 2013 at 14:59la mia dispensa avrebbe bisogno di una bella ripulita…appena mi ripiglio, è la prima cosa che faccio, promesso!
ottimi questi dolcetti…un abbraccio!
lacucinadellostivale
6 Novembre 2013 at 18:08Un abbrccio a te Simo!
conunpocodizucchero Elena
6 Novembre 2013 at 15:03io anche nutro una certa passione per la dispensa che devo dire somiglia molto alla tua! mai mancano le mandorle e le nocciole, farine (taaaaante) e spezie, profumatissime e diversissime spezie!
l'occasione per qst muffin viene anche a me tra un po' mi sa eh! 😀
lacucinadellostivale
6 Novembre 2013 at 18:08Sono sicura ti piaceranno! 🙂
Alessandra
6 Novembre 2013 at 15:19Buonissimi! io ho fatto una sola volta un plumcake banana e cioccolato e mi ricordo che è stato un successone.
bellissime anche le tazzine!
ciao
Alessandra
lacucinadellostivale
6 Novembre 2013 at 18:09Grazie cara!le ho trovate a 2 euro a un mercatino dell'usato! ;+)
Francesca P.
6 Novembre 2013 at 15:30La mia dispensa è una parte del mobile che contiene il forno in un unico blocco, c'è uno sportello e dentro la mia provvista magica, su due piani… 🙂 Il primo è dedicato al salato, quindi ci ho messo pasta, sale, legumi, latte di cocco, barattoli di pomodori, pangrattato e via dicendo; mentre nel secondo c'è spazio per tutto ciò che è dolce e non c'è mai un angolino vuoto… le cose si auto-riproducono da sole! 😀 Spesso apro lo sportello anche solo per guardarlo, perchè mi conforta sapere di avere scorte preziose, eheehe…
E' quasi ora della merenda, ora che ci penso… ho visto i tuoi muffin e corro a scaldare l'acqua per la tisana quotidiana… 🙂
lacucinadellostivale
6 Novembre 2013 at 18:11È vero!anche da me non c'è neanche un buchino vuoto!! :-pp
lagreg74
6 Novembre 2013 at 15:33Ne prendo uno visto che è ora della merenda..troppo buoni banana e cioccolato insieme!!!
Baci
Silvia
lacucinadellostivale
6 Novembre 2013 at 18:11Anch'io amo questo abbinamento!
Acquolina
6 Novembre 2013 at 17:22che buoni! amo i muffins soprattutto a colazione 🙂
la mia dispensa non è molto in ordine devo ammettere, adesso con il lievito madre ho tanti tipi di farine ma il cioccolato non manca mai…!
lacucinadellostivale
7 Novembre 2013 at 23:14devo fare un salto a ravenna a prenderne un pezzettino perchè il mio è deceduto! 🙁
Cherry Blossom
6 Novembre 2013 at 17:25devono essere buonissimi!! 😀
un bacione
sabrina
lacucinadellostivale
7 Novembre 2013 at 23:14Lo sono!!! 🙂
Sugar
6 Novembre 2013 at 20:29La mia dispensa per i dolci è sempre piena. Devo avere la certezza di avere tutto. Vado in panico, se ho solo il dubbio che manchi qualcosa. Perchè se mi viene voglia di fare un dolce, devo andare sempre sul sicuro! Continuo a rimpiazzare prima ancora che i prodotti finiscano!
Belli i tuoi muffin, adoro questi dolci semplici! 🙂
lacucinadellostivale
7 Novembre 2013 at 23:15esattamente come me!
Valentina Mini bonbons
6 Novembre 2013 at 20:37anch'io come te ho sempre tutto per fare i dolci, così appena mi viene voglia di provare una ricetta.. tac eccola li!!
ah e buonissimi questi muffin!!
lacucinadellostivale
7 Novembre 2013 at 23:15eeeesatto!! 😀
Babe - La Cucina di Babe
7 Novembre 2013 at 8:22Oh si. La farina, lo zucchero e il lievito per dolci.
Perché così fai qualsiasi cosa. Qualsiasi!
Questi muffin hanno un aspetto pazzesco!
Me ne porti uno visto che tra poco ci vediamo? <3
lacucinadellostivale
7 Novembre 2013 at 23:15Sìììì <3 <3
Miss Mou
7 Novembre 2013 at 14:23Buonissimi e ti capisco in pieno. Soffrivo proprio nel non avere una dispensa in casa, ma fortunatamente è appena arrivata, yeeeeeeeeeeee.
lacucinadellostivale
7 Novembre 2013 at 23:16adesso ti ci puoi sbizzarrire insomma.. 😉
Mirtillo E Lampone
7 Novembre 2013 at 15:52Farina, zucchero, cioccolato fondente e lievito. Queste in assoluto le cose che non mancano! Sulle uova ho una memoria labile, come sul burro (senza lattosio) che uso poco…però realizzare dei muffin quando se ne ha voglia è un valore aggiunto!
Abbraccio!
lacucinadellostivale
7 Novembre 2013 at 23:16anch'io sulle uova sono messa malino ma su questo interviene il marito che non vivrebbe senza..quindi sono in una botte di ferro! 🙂
Chiarapassion
8 Novembre 2013 at 7:02Chiara per la dispensa sono proprio come te è sempre piena e non manca mai nulla perché se mi vengono voglio improvvise mi piace avere tutto sempre a disposizione. I tuoi muffin devono essere proprio buoni e poi da poco ho scoperto la banana nei dolci e mi piace tanto.
Buon w.e.
Kappa in cucina
8 Novembre 2013 at 9:08Anche l mia dispensa viene sempre sistemata e rimpiazzata se manca qualcosa…muffin strepitosi!!ti abbraccio!
Zonzo Lando
8 Novembre 2013 at 14:02Ciao Chiara! Da me non mancano mai farine varie, zucchero e pomodori in barattolo. Sono la sopravvivenza… alla soddisfazione ci pensano i tuoi muffin 🙂 Bacio!!
monica zacchia
9 Novembre 2013 at 15:31la mia dispensa è un caos aiutoooo non sono brava come te a sistemarla, e certo che per i dolci ci sono cose che non devono mai mancare, e soprattutto scoppia di così tanti ingredienti che non sia mai mi dovesse proprio servire quello per fare quella torta…come si fa? Adoro questi muffin morbidissimi, un bacio grande 🙂 mony***
Ely Valsecchi
10 Novembre 2013 at 11:52Chiara ciao! Allora io ho un po di tutto, semi, farine varie, zuccheri diversi, lievito, passate e legumi, ma quello che non deve mai mancare sono le farine per dei biscotti imporovvisati o una torta di mele :-). Accoppiata banana e cioccolato direi perfetta e mi incuriosisce l'uso del olio! Un bacione
Alice - Operazione fritto misto
11 Novembre 2013 at 19:39A parte le cose basilari (farina, zucchero…) ho la fobia di rimanere senza cacao e tavolette/gocce di cioccolata fondente al 70% minimo.
Se non fossero abbastanza costose, farei scorte anche di nocciole e mandorle (che compro giusto quando è necessario – sono tirchia -_-" ) che, in poco, ti danno dei cookies spettacolari!
Comunque questo è il dolce perfetto per la mia colazione/merenda: la dolcezza bella carica della banana mi fa impazzire – e poi c'è il cioccolato fondente!
Peccato che in casa mia sia l'unica (devo aver preso da mio zio che è come me).
Segno la ricetta perchè, altro punto a favore, hanno un solo uovo e l'olio: perfetti per il mio colesterolo alto! 🙂
Buon inizio di settimana Chiara!
Un abbraccio.
Alice
Laura
12 Novembre 2013 at 10:53Bella la tua descrizione della dispensa… io di certi luoghi penso che sarebbe bello 'abitarli' 🙂 golosi i tuoi muffin e poi le banane nell'impasto dei dolci sono un'ingrediente che devo ancora provare!:-)
Roberta Morasco
12 Novembre 2013 at 22:27Anche la mia dispensa trabocca Chiara, a volte talmente tanto che il marito brontola per tutti i 'sacchettini' che a lui fanno confusione…mannaggia!!!
Ma io cerco sempre di dare il giro alle cose ed agli ingredienti..non lascio nulla lì troppo tempo!!! 🙂
Buonissimi Chiara, banana e cioccolato connubio perfettissimo!!
Manca poco!!!!! Milano arriviamo!!! <3 notte amica! Roby