Ciao sono Chiara e ho un diavolo per capello.
Ma la giornata di lavoro è finita e la mia serata sta per iniziare.
Su Sky danno due dei miei telefilm preferiti e quindi inspiro ed espiro, mi rilasso e mi dirigo in cucina a preparare questa zuppetta che sento mi rimetterà in pace con il mondo.
Niente di complicato, anzi. Si tratta di una ricetta decisamente meno elaborata rispetto a quella del post precedente, ma questa zuppa, messa insieme quasi per caso, si è rivelata una piacevole scoperta. La provate?
300 g di verza
180 g di cannellini
1 grossa patata
1 carota
1 cipolla
brodo vegetale q.b.
olio extra vergine di oliva
Tritate la carota e la cipolla e fateli soffriggere qualche minuto in una pentola molto capiente. Tagliate la verza a listarelle e la patata a tocchetti e versatele nella pentola. Lasciate insaporire per qualche minuto a fiamma vivace, poi versate il brodo fino a coprirle e cuocete per una ventina di minuti. Unite a questo punto i fagioli e fate cuocere altri 20 minuti. Servite cospargendo la zuppa di olio e pepe, accompagnando con fette di pane casereccio abbrustolito.
47 Comments
Tantocaruccia
24 Febbraio 2014 at 19:51L'ho mangiata ieri la zuppa di verzaaaa! la amo.. però al posto dei cannellini io che sono lova ho messo la pancettina affumicata:)
un bacio chiaretta:*
lacucinadellostivale
26 Febbraio 2014 at 16:53Buongustaia tu! :*
SeV a colazione
24 Febbraio 2014 at 20:28La faccio spesso anche io con i borlotti! Buona!
V
lacucinadellostivale
26 Febbraio 2014 at 16:54Buona! La prossima volta provo a sostituirli…
Elisa Cima
24 Febbraio 2014 at 20:32Ciao sono Elisa e non ho mai mangiato la zuppa di verza…maleeee!!!
Chiara devo rimediare assolutamente…la tua mi fa sentire il profumo di casa e tutto il suo calore…scommetto che ti è passata l'incavolatura dopo una zuppetta così,eh?!?
Un bacio!
lacucinadellostivale
26 Febbraio 2014 at 16:54Noooo Eli devi rimediare quanto prima!!
Mary
24 Febbraio 2014 at 20:50Chiara, a quanto vedo anche tu hai un debole per le zuppe! Come te, trovo che una minestra fumante possa metterti in pace con il mondo…Questa ricetta è bellissima, semplice e sa di casa!!! Baci e buona serata, Mary
lacucinadellostivale
26 Febbraio 2014 at 16:55Hai ragione!
Forno Star
24 Febbraio 2014 at 21:53La faccio spesso, però devo passarla altrimenti i mie pargoli non la mangiano, ma anche passata mi dà soddisfazioni!
lacucinadellostivale
26 Febbraio 2014 at 16:55Ti credo! La prossima volta provo anch0io!
Sugar
24 Febbraio 2014 at 21:59Con i fagioli mai provata! Una zuppa con la verza è una vita che non la mangio. Mi hai fatto venir voglia!
lacucinadellostivale
26 Febbraio 2014 at 16:55diciamo che è da evitare se hai un intestino delicato ma ogni tanto ci sta proprio!!
Francesca P.
24 Febbraio 2014 at 22:21La verza è buonissima, la uso spesso per involtini di carne e proprio per le minestre! La faccio cuocere bene, così è più digeribile, e dona quel sapore ottimo anche ai minestroni! Sai che amo le zuppe, le assaporo volentieri sia qui a casa, sia nei blog…
lacucinadellostivale
26 Febbraio 2014 at 16:56Anch'io Francyyyyy
m4ry
25 Febbraio 2014 at 6:41Complimenti per l'esercizio iniziale di rilassamento
Respirare è il segreto 

La tua zuppetta l'assaggio molto volentieri…e intanto spero che la tua serata sia stata piacevole proprio come la volevi tu
lacucinadellostivale
26 Febbraio 2014 at 16:56Ma sì dai, alla fine sì….
Erica Di Paolo
25 Febbraio 2014 at 7:27Ah, quei piatti che rimettono in pace con il mondo!! Meraviglioso, caldo, avvolgente…. ottima scelta! Questa zuppa sa davvero di genuino e di confortante. Brava!!
lacucinadellostivale
26 Febbraio 2014 at 16:57Grazie cara! :*
Simo
25 Febbraio 2014 at 8:37che foto strabilianti, e che delizia! Un applauso!
lacucinadellostivale
26 Febbraio 2014 at 16:57<3
Ilaria Guidi
25 Febbraio 2014 at 9:19Deve essere una meraviglia davvero…io adoro le zuppe…
Complimenti per la ricetta e per le foto!
Ila
lacucinadellostivale
26 Febbraio 2014 at 16:59Grazie Ilaria!
Miss Mou
25 Febbraio 2014 at 10:47mmmmm che zuppa caldina, vero comfort food!!
Roberta Morasco
25 Febbraio 2014 at 11:00Ciao sono Roberta, e questa zuppa mi piace tantissimo!!!!
…a me tutti i vegetali che 'puzzano' in cottura piacciono troppo!!
Super! un baciotto! <3
lacucinadellostivale
26 Febbraio 2014 at 17:01anche a me…invece al mio intestino un po' meno…
Claudia
25 Febbraio 2014 at 12:58La zuppa di patate e verza è ottima già così.. ma con l'aggiunta di cannellini.. mmm che sapore! smack
lacucinadellostivale
26 Febbraio 2014 at 17:01sì è buona buona!!
Maddalena Laschi
25 Febbraio 2014 at 16:20Questo tegamino cosi vintage è il mio preferito, te l'ho già detto ieri e poi, dentro come ci stanno bene queste belle zuppine rustiche!!! questi ingredienti li adoro e combinati insieme danno vita ad un piatto fantastico! bravissima
lacucinadellostivale
26 Febbraio 2014 at 17:02è molto carino anche se trovo che il rosso da fotografare non sia così semplice…
Ann *BperBiscotto*
25 Febbraio 2014 at 20:53Ho giusto tutti gli ingredienti, è da provare al più presto
lacucinadellostivale
26 Febbraio 2014 at 17:02Fammi sapere!
Una cucina per Chiama
25 Febbraio 2014 at 21:55Ciao Chiara, sono passato anche io a trovarti, un vero piacere
Marco di Una cucina per Chiama
lacucinadellostivale
26 Febbraio 2014 at 17:02Piacere mio Marco!
lagreg74
25 Febbraio 2014 at 22:00Ti sei ripresa vero? Adoro verza e patate (lessate e ripassate in padella)…mi manca però la versione zuppa e l'aggiunta dei fagioli
Un bacino
lacucinadellostivale
26 Febbraio 2014 at 17:03Più o meno dai… dovrei stare due mesi lontana dal lavoro per riprendermi,… :PP
Ely Valsecchi
26 Febbraio 2014 at 9:49La provo eccome ha un che di confortante, in queste serate anche un po freddine e piovose è davvero meravigliosa! Adoro poi le verze!
la signorina pici e castagne
26 Febbraio 2014 at 10:32quando torno a casa la sera, spesso più stanca che infreddolita, mi chiudo la porta alle spalle e ho un oslo pensiero fisso: la zuppa. e se non è la zuppa è il brodo… quindi, ciao mi chiamo Serena e convivo da più di 30 anni con un' ossessione per le zuppe!!!! : ))))
lacucinadellostivale
26 Febbraio 2014 at 17:04Hahaha…sei fantastica!! :**
valentina danielli
26 Febbraio 2014 at 18:43Ho proprio qua una verza sulla cucina :DDDD hihihi
e l'ho fatta semplicemente in padella, l'altra metà finisce in zuppa!
io bene ho sempre mille impegni mi sto lanciando un po in cucina.l. te come stai? cosa si die a Forlì? bacioni
Vivre Shabby Chic
26 Febbraio 2014 at 21:16Che meraviglia il tuo Blog e che ricette gustose: sono una tua nuova follower! ^_^
Un abbraccio, Carla
Cristiana Beufalamode
26 Febbraio 2014 at 22:14…di che telefilm parli??? Anche noi stasera di zuppa: pasta e patate…a volte basta veramente poco per esser soddisfatti! cri
lacucinadellostivale
27 Febbraio 2014 at 7:29The walking dead e new girl
due generi completamente diversi!!!
lapetitecasserole.com
27 Febbraio 2014 at 6:20no so come avevo perso qualche tuo post… le notifiche sparite nel nulla. Male, malissimo.
Questa zuppa mi piace, mi piace la verza, mi piace perché rustica e mi piace l'idea che sia nata per essere mangiata in una rilassante sera d'inverno.
Mirtillo E Lampone
27 Febbraio 2014 at 10:55Come ti capisco…a volte arrivare "sane" a sera è un impresa titanica…però con una zuppettina così che arriva e ti consola si può rimediare…un abbraccione!
Federica
27 Febbraio 2014 at 21:02l'assaggio sì e anche molto volentieri
è un gran bel comgort food la tua zuppa. un bacio, buona serata
elenuccia
27 Febbraio 2014 at 21:33Sai che non ho mai usato la verza per la zuppa?, credo di non averla mai abbinata ai legumi. In effetti questa zuppa ha l'aria di essere davvero una coccola
Miss Becky
6 Marzo 2014 at 10:15Questa la devo avere, anche se oggi c'è il sole e sembra quasi primavera. Nella mia terra natia verza è sinonimo di molte gustose pietanze e questa tua ricettina mi mette davvero appetito.