Quindi se vi procurate della buona frutta secca, del cioccolato fondente almeno al 70% e del farro, il gioco è fatto e la merenda – sana – per i vostri bimbi è pronta in un attimo.
Ingredienti per circa 10 barrette:
100 g di cioccolato fondente (al 70%)
40 g di farro soffiato
30 g di mandorle con la buccia
30 g di nocciole con la buccia
Tostate mandorle e nocciole per dieci minuti a 180°C, poi tagliatele grossolanamente e mescolatele al farro soffiato.
Nel frattempo fondete il cioccolato a bagnomaria e versatelo in una ciotola con il farro, le mandorle e le nocciole tostate.
Amalgamate il composto e stendetelo in uno stampo rivestito di carta da forno, livellando bene la superficie.
Fate raffreddare in frigo, tagliate a tocchetti e conservate al fresco.
SUGGERIMENTO: Per una versione più dolce potete aggiungere anche un cucchiaio di miele.
Al posto del farro soffiato potete usare altri cereali come miglio, quinoa, riso o fare un mix di cereali.
16 Comments
Valealcioccolato
8 Maggio 2014 at 17:19Queste te le copio sicuro Chià! Mi piacciono proprio! 🙂 Grazie per l'idea! Un abbraccio :*
Tantocaruccia
8 Maggio 2014 at 18:25Bella l'idea di farlo anche con le mandorle e le nocciole.. mi sembra molto golosa e interessante!
:*
Paola Bacci
8 Maggio 2014 at 18:55Golosissime!!! Le adoro!!! Un abbraccio e buona serata
Joséphine M
8 Maggio 2014 at 20:53Una ricetta molto golosa !
Peanut
8 Maggio 2014 at 22:02Stavolta hai proprio fatto centro Chiara! Mamma mia che goduria queste barrette, se c'è una cosa a cui proprio non so resistere è il cioccolato, e se in mezzo c'è qualcosa da sgranocchiare..ancora meglio!
bellissime 🙂
un bacione
Simona Mirto
8 Maggio 2014 at 22:04E come potrei alzare la mano? uno dei miei dolcetti preferiti in assoluto! io li preparo con il riso soffiato e cioccolato kinder o al latte… mi piace l'idea del farro e delle mandorle…me ne passi un vassoio?:* bacione tesoro
lapetitecasserole.com
9 Maggio 2014 at 4:43Questi dolcetti sono decisamente amarcord… ai compleanni, quelli in casa, c'erano sempre! concordo con Simona, l'idea dell farro é geniale! un abbraccio Chiara e buon we!
Chiarapassion
9 Maggio 2014 at 5:36I ciocorì li adoravo, faci anche la raccolta punti per il monopattini 😀 copio subito la ricetta per rifarli, grazie cara e buon fine settimana.
m4ry
9 Maggio 2014 at 5:57Ottima idea Chiara…ed è anche gustosa e nutriente ! Mi piace :)))
Bacini amica <3
Federica
9 Maggio 2014 at 7:40altro che ciocorì, queste sì che son barrette irresistibili per una choco-frutta secca addicted come me 🙂 un bacio, buon we
Claudia
9 Maggio 2014 at 8:36Le ricordo si quelle barrette.. cioccorì e biancorì.. Le tue ho idea siano molto ma molto più sane e golose!! baci e buon w.e. 🙂
Dolci a gogo
9 Maggio 2014 at 8:59Tesoro ho tutto in casa quindi non mi resta che provarle anche perchè delle barrette simili le compro quindi vuoi mettere farle in casa??Un bacione,Imma
Lilli nel Paese delle stoviglie
9 Maggio 2014 at 10:25Amavo il cioccorì, ne ho mangiati tanti neri e bianchi, fondente, cioccolato bianco! Rifarlo in caso è un'idea grandiosa ma anche deleterea per la mia linea, dovrei avere qualcuno che me ne offre una al giorno e stop!
Silvia- Perle ai Porchy
9 Maggio 2014 at 19:03Ci credi che non le mangiavo? Il riso soffiato non mi è mai piaciuto!! Lo ricollegavo al pastone per il cane! Però il farro eccome che mi piaceeeeee!!
Mimma e Marta
11 Maggio 2014 at 12:54E queste? come possiamo essercele perse? Che idea meravigliosa per una gustosa e sana merenda da poter portare a scuola o all'ufficio 🙂
ricettedicultura
13 Maggio 2014 at 15:50Io il ciocorì me lo ricordo benissimo…ma il mio preferito era il biancorì!! Queste barrette così semplici e golose mi attirano tantissimo…e poi la frutta secca fa tanto bene, no? 😛