E così siamo entrati in punta di piedi in autunno. Quest’anno ottobre porta con sè aria di cambiamento e alcune novità di cui vi parlerò nei prossimi giorni.
La prima novità è un progetto in cui sarà coinvolta La Cucina dello Stivale insieme ad altre quattro food blogger: La Greg, Sara, Claudia e Veronica. Tre romagnole (di cui una – io – d’adozione) e due marchigiane, che per i prossimi mesi si troveranno a parlare delle cucina romagnola e marchigiana in una community di appassionati di cucina.
Il gruppo A&O e Famila ci ha invitato a metterci alla prova con “Scrivi la tua ricetta“, un concorso che richiede di dare sfogo alla creatività creando piatti delle nostre tradizioni regionali ma non solo.
Il gruppo A&O e Famila ci ha invitato a metterci alla prova con “Scrivi la tua ricetta“, un concorso che richiede di dare sfogo alla creatività creando piatti delle nostre tradizioni regionali ma non solo.
Al loro fianco vi proporremo una ricetta ogni mese con un ingrediente di stagione e vi chiederemo di “sfidarci” proponendo altre ricette con quell’ingrediente.
In che modo?
Per partecipare al concorso è sufficiente preparare una ricetta con l’ingrediente del mese (ad ottobre le mele), registrarsi sul sito scrivilatuaricetta.it e caricare la propria ricetta con una foto del risultato finale. E’ indispensabile essere residenti in Romagna o nelle Marche ed essere in possesso della tessera Famila che potete richiedere (gratuitamente) in qualsiasi punto vendita.
Le due ricette che riceveranno più voti vinceranno rispettivamente, un buono spesa del valore di 100€ per la prima classificata e uno di 50€ per la seconda.

Il mio contributo per il mese di ottobre è questa ciambella all’acqua e mele. Era da tempo che volevo provare la torta all’acqua e mi chiedo perchè non l’abbia fatto prima! E’ uno di quei dolci da credenza che prepari ad occhi chiusi, leggera e sofficissima, che si presta benissimo per essere arricchita con altri ingredienti come cioccolato, frutta secca o fresca, nel mio caso le mele.
Salvate la ricetta, vi sarà molto utile quando non avrete tempo ma sarete alla ricerca di un dolcino buono e naturalmente sano.
Ciambella all’acqua e mele (da una ricetta di Adelaide Melles)
Ingredienti per uno stampo da 24 cm:
250 g di farina 00
250 g di zucchero
130 g di olio di riso o di semi
130 g di acqua
3 uova bio
una bustina di lievito per dolci
un cucchiaino di cannella
un cucchiaino di estratto di vaniglia
1 mela Golden
Nella planetaria o in una ciotola capiente montate le uova con lo zucchero fino a farle diventare spumose, aggiungete l’olio, l’acqua, la farina, l’estratto di vaniglia, la cannella ed il lievito setacciati. Mescolate bene finchè otterrete un composto liscio.
Imburrate e infarinate uno stampo a ciambella di 24 cm e versate metà dell’impasto. Distribuite le mele tagliate a cubetti e ricoprite con il restante impasto.
Cuocete per circa 40 minuti a 180° C.
Quando il dolce è freddo sformate e cospargete di zucchero a velo.
Procedimento Bimby
Posizionare la farfalla, inserire le 3 uova intere e lo zucchero: montare 4 min. vel 4.
Togliere la farfalla, unire l’olio di semi, l’acqua, la farina, l’estratto di vaniglia e la cannella, amalgamare: 1 min. vel 5.
Aggiungere la bustina di lievito 15 sec. vel 5.
Versare metà del composto nello stampo e unire le mele tagliate a cubetti.
Coprire con il restante composto e far cuocere la ciambella in forno caldo a 180° per 40 min.
Quando la torta sarà fredda sformatela su un piatto piano e spolverizzatela con lo zucchero a velo.
Vi auguro un buon weekend e vi aspetto qui con la vostra ricetta con le mele! 🙂
47 Comments
Ilaria Guidi
4 Ottobre 2014 at 6:56Buongiorno Chiara 🙂 che meraviglia questa ciambella! Io adoro i dolci realizzati con l'acqua! Molto belle le tue foto!
Un bacione!
Ila
lacucinadellostivale
7 Ottobre 2014 at 11:56grazie mille Ila! Detto da te è un onore! 🙂
Alessia Mirabella
4 Ottobre 2014 at 7:16Bellissima! Sono rimasta senza parole….i ciambelloni hanno sempre il potere di catapultarmi a quando ero bambina. Sei bravissima! Alessia
lacucinadellostivale
7 Ottobre 2014 at 11:56_Anche io li adoro!!
Claudia
4 Ottobre 2014 at 7:52Ho letto dell'iniziativa poco fa da Silvia.. brave ragazze!!!!!! Ottimo questo ciambellone.. lo conosco.. è così versatile.. Chissà che bontà con le mele.. baci e buon w.e. 🙂
lacucinadellostivale
7 Ottobre 2014 at 11:59La base è ottima, deve essere buonissimo anche con l'aggiunta di altra frutta!!
Giorgia Riccardi
4 Ottobre 2014 at 9:54Buonissima la ciambella all'acqua chiara…mi piace in tutte le versioni…se poi ci metti le mele…bontà assoluta! Bacioni
lacucinadellostivale
7 Ottobre 2014 at 12:18Giorgia ho visto anche la tua con l'avena..chissà che bontà!!!
Sabrina Rabbia
4 Ottobre 2014 at 13:20DEVO ANCORA PROVARLA QUESTA TORTA, MAGARI QUANDO VADO TROPPO DI FRETTA, BELLA L'IDEA DI AGGIUNGERE LE MELE!!!!BACI SABRY
lacucinadellostivale
7 Ottobre 2014 at 12:14se vai di fretta è l'ideale! 😉
Sandra dolce forno
4 Ottobre 2014 at 14:28Questo ciambellone è di un bello , ma di un bello…tanto!!! 🙂
Buono lo sarà di sicuro!..e poi ci sono le mele ed è soffice..le foto lo dicono chiaro!!
In bocca al lupo cara, un bacio:))
lacucinadellostivale
7 Ottobre 2014 at 12:13Sandra che bello ritrovarti qui! Un bacione
Tiziana M
4 Ottobre 2014 at 16:48Chiara complimenti per la partecipazione! Ho provato anche io un ciambellone all'acqua e hai ragione è davvero buono oltre le aspettative!!! belle foto!!! un bacione
lacucinadellostivale
7 Ottobre 2014 at 12:13Grazie Tiz! :*
Mary
4 Ottobre 2014 at 20:46E' bellissimo il tuo ciambellone Chiara…sai che non ho mai provato a fare questo dolce con l'acqua? Mi hai assolutamente convinta!! Bella anche la sfida…spero di riuscire a partecipare!! Baci, Mary
lacucinadellostivale
7 Ottobre 2014 at 12:15Mary vedrai che non te ne pentirai! 😉
Stefania Dalla Pria
5 Ottobre 2014 at 9:19Chiara questo ciambellone è bellissimo la versione originale l'ho provata tanto tempo fa ed è buonissima. Questa arricchita con le mele poi deve essere di un buono!! da provare sicuramente.
un abbraccio a presto carissima!!
lacucinadellostivale
7 Ottobre 2014 at 17:52Infatti lo è… 😉
Lilli nel Paese delle stoviglie
5 Ottobre 2014 at 12:02Che bella ciambella e soprattutto quante belle novità, la cucina romagnola mi scorre nel sangue con mamma faentina quindi non vedo l'ora di leggervi! Un abbraccio
lacucinadellostivale
7 Ottobre 2014 at 17:53Maddai nn sapevo di questa tua mezza romagnolità! :-))
Maddalena Laschi
5 Ottobre 2014 at 15:41Ho un'attrazione fatale per questi fantastici dolci lievitati che ha me spesso non vengono e fanno flop! La tua ciambella e' bellissima!
lacucinadellostivale
7 Ottobre 2014 at 17:53Grazie Maddy! Un bacino
Ely Mazzini
5 Ottobre 2014 at 18:32Complimenti Chiara, per la bella iniziativa a cui partecipi 🙂
La ciambella è a dir poco fantastica, deve essere davvero buonissima!!!
Buona serata…
lacucinadellostivale
7 Ottobre 2014 at 17:54Ely grazie, provala…vedrai che bontà!
Daniela Tornato
5 Ottobre 2014 at 19:30Io amo i dolci con le mele, questo oltre che essere buono dev'essere anche leggero e sofficissimo, grazie per la ricetta Chiara!! 😉 buon inizio settimana baci
lacucinadellostivale
7 Ottobre 2014 at 17:54Esatto, hai centrato in pieno! 😉 baci
La Greg
5 Ottobre 2014 at 21:03Mi piace questa collaborazione marchigiana-romagnola!!! Anche se io sono piu andata verso il Trentino…
Adoro la torta all'acqua!!!
Un bacino
lacucinadellostivale
7 Ottobre 2014 at 17:55È vero…ma anche la tua ricetta era uno spettacolo! 😉
lapetitecasserole
6 Ottobre 2014 at 14:36A vedere la tua mi chiedo la stessa cosa… perché non l'ho mai provata? Grazie mille Chiara, ho salvato con l'intenzione di mettermi presto alla prova! Buona settimana!
lacucinadellostivale
7 Ottobre 2014 at 17:56..poi fammi sapere! 😉
La cucina di Esme
6 Ottobre 2014 at 17:25conosco bene la cimbella di Adelaide ma l'idea dell'aggiunta delle mele è nuova per cui certo che me la segno!
complimenti per le foto l'idea di mettere la torta sulla vecchia pentola mi piace molto!
baci
Alice
lacucinadellostivale
7 Ottobre 2014 at 17:56Grazie Alice, tutto merito delle ispirazioni di pinterest 😉
Francesca P.
6 Ottobre 2014 at 20:24Le ricette con le mele le adoro, quindi sarò tutta occhi per vedere e leggere!
Da tempo desidero fare la torta all'acqua, ecco un invito in più! Si vede che è venuta soffice e compatta, pronta per accompagnare la tisana della sera, data l'ora… 🙂
lacucinadellostivale
7 Ottobre 2014 at 17:57….o anche il caffè della mattina….è perfetta at any time! 🙂
Sara e Laura-PancettaBistrot
7 Ottobre 2014 at 7:36Buondì Chiara! Che iniziativa carina, beate le romagnole e le marchigiane allora:) il ciambellone all'acqua è un dolce che ci piace tanto, ma non avremmo mai pensato di arricchirlo in questo modo, con la mela nell'impasto deve essere ancora più buono!!
Baciii
lacucinadellostivale
7 Ottobre 2014 at 17:58Ho in mente già altri varianti perché la base è troppo buona e si presta benissimo ad aggiunte come questa!
Alessandra Gio
7 Ottobre 2014 at 8:30Cara Chiara, ho scoperto la ciambella all'acqua solo quest'estate. Subito è diventata la mia base preferita: qualunque cosa tu ci metta dentro è una festa! L'ho provata con il cioccolato e la sua sofficità è infinita, anche se ci siamo davvero impegnati a farla durare a lungo per metterla alla prova. Con le mele ancora mi manca, ma visto che è stagione… Un abbraccio!
lacucinadellostivale
7 Ottobre 2014 at 17:59Ecco, io la prossima la vorrei al cioccolato e pere! 🙂
Mila
7 Ottobre 2014 at 9:05Adoro i dolci con le mele e mi segno subito questa ricetta davvero slurposa!!!
conunpocodizucchero Elena
7 Ottobre 2014 at 12:53ecco, ti pareva che non dovevo avere l'ennesima riconferma del fatto che abitare in lombardia non va bene per me!!!!??? 🙂 che meravigliosa ricetta autunnale e golosa
lacucinadellostivale
7 Ottobre 2014 at 17:59Hahahaha Ele vieni in Romagna che ti ospito ioooooo! 🙂
Ps. Pensavo fossi romana….
elenuccia
7 Ottobre 2014 at 20:19La ciambella all'acqua è favolosa e mi piace moltissimo la tua variante con le mele. Non è che te ne è rimasta una fettina? no vero?
lacucinadellostivale
7 Ottobre 2014 at 20:38magariiiii! Ma replicherò presto! 😉
www.mipiacemifabene.com
19 Ottobre 2014 at 19:16Che belle foto Chiara! Sei bravissima 🙂 Voglio vederti presto! UN BACIONE
F*
Mimma e Marta
31 Ottobre 2014 at 20:53Gelosa e soffice la tua ciambella. Conservane una fetta per noi che …arriviamo!
Bundt cake all’acqua e cacao
2 Aprile 2015 at 6:03[…] optare per la classica ciambella all’acqua, oppure aggiungere della frutta come ho fatto qui. Se invece gradite una versione più golosa e peccaminosa, fate come me, aggiungete due cucchiai di […]
Slaw di cavolo bianco, carote e melograno
24 Gennaio 2017 at 16:36[…] del concorso scrivilatuaricetta. Vi ricordate le altre ricettine che vi ho presentato ogni mese? Il ciambellone all’acqua e mele, la vellutata di zucca e verdure speziate e l‘insalata di carciofi, mele e arance. Inserendo […]